Skip to main content

LIKE FRESH GRAPES IN A GLASS

Dal Vigneto al Calice:
La Storia di un Sogno

Mi chiamo Valter Barbero e sono il titolare di Cascina Pian d’Or, un’azienda situata nel cuore delle Langhe, a Mango. La nostra storia è il risultato di tre generazioni di dedizione alla viticoltura, iniziata con mio nonno Giovanni e proseguita con mio padre Giuseppe. Entrambi hanno coltivato uva Moscato con passione e sacrificio, vendendola alle grandi aziende spumantiere del Piemonte. Io ho deciso di intraprendere una strada diversa: trasformare quei grappoli dorati in un vino capace di raccontare la nostra storia.”

Da bambino, trascorrevo le giornate a stretto contatto con mio nonno e mio padre, imparando l’arte della viticoltura. Ogni pausa tra i filari era un momento di magia: pane, salame e un bicchiere di Moscato diventavano un rituale, un piccolo frammento di felicità che mi ha accompagnato nel tempo. Quelle esperienze mi hanno insegnato che il vino non è solo un prodotto: è un legame con la terra, con la famiglia, con la vita. Nel 1989, all’età di 21 anni, ho deciso di seguire il mio cuore e dare un volto al lavoro della mia famiglia. Era una scelta audace, quasi folle, ma il desiderio di creare qualcosa di mio, di autentico, era più forte di qualsiasi ostacolo. Ogni bottiglia che produco oggi porta con sé quel sogno, quella passione e i sacrifici di chi non ha mai smesso di credere.

Realizzare questo sogno ha richiesto sacrifici enormi: molti mi chiamavano “matto”, compresa la mia famiglia. Ma io sapevo che era la strada giusta, e niente mi avrebbe fermato. Oggi, guardo con orgoglio a ciò che abbiamo costruito: una cantina che rispetta la natura, tecnologie che preservano ciò che la terra ci offre e un impegno costante verso la sostenibilità. Credo che il vino debba essere un ponte tra passato e futuro, un’esperienza che trasmetta autenticità e innovazione in ogni sorso.

Il mio sogno più grande è far conoscere il Moscato d’Asti in tutto il mondo, sfidando i pregiudizi che lo vedono come un vino “da festa”. Per me, il Moscato d’Asti è molto di più: è poesia in bottiglia, un’espressione di bellezza e autenticità che merita di essere celebrata ogni giorno. Voglio che ogni calice racconti una storia: la storia di una terra generosa, di mani laboriose e di una passione che non conosce confini.

AZIENDA

 

La famiglia Barbero

Oggi non sono più da solo in questa avventura. Mia moglie Lina mi dà una mano in azienda, e da qualche anno anche i miei figli, Lorenzo e Serena, hanno scelto di far parte di questa storia. Insieme portiamo avanti una tradizione che si rinnova giorno dopo giorno, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che hanno guidato mio nonno e mio padre. Cascina Pian d’Or non è solo un’azienda: è una famiglia che lavora unita per un obiettivo comune, dove ogni membro contribuisce con il proprio impegno e le proprie idee. Crediamo che la forza della conduzione familiare sia il cuore pulsante di ciò che facciamo, un valore che traspare in ogni bottiglia che produciamo.

I VIGNETI

 

C’è un angolo di Piemonte in cui le colline si distendono dolcemente sotto il sole, dove la nebbia del mattino avvolge i vigneti in un abbraccio e ogni filare racconta storie di passione e dedizione. E qui a Mango d’Alba, tra i 300 e i 500 metri s.l.m. nel cuore delle Langhe Patrimonio UNESCO che si estendono nostri 30 ettari di vigneto.  L’età delle viti varia dai 15 ai 50 anni, con una bassa resa quantitativa a favore di un prodotto di qualità superiore. I terreni sono prevalentemente arenari e calcarei misti a tufo. L’andamento climatico durante l’anno rende il clima tipicamente continentale, con maggiori precipitazioni in primavera e autunno. Grazie alle peculiarità climatiche, questa zona è una delle più rinomate per la coltivazione dell’uva Moscato.

CANTINA

 

Dove la tradizione incontra l’innovazione.

La nostra cantina, costruita negli anni ’90, è stata progettata per preservare le caratteristiche uniche delle nostre uve, trasformando ogni grappolo in un vino che racconta il territorio. Divisa in quattro ambienti dedicati, utilizziamo tecnologie avanzate per garantire qualità e freschezza. Ogni fase, dalla pigiatura alla pressatura fino al controllo costante della temperatura e alle microfiltrazioni, è studiata per mantenere intatti gli aromi e il dolce sapore dell’uva appena raccolta.

Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa nel nostro magazzino termo condizionato fino a quando non è pronto per essere condiviso e apprezzato.

Dalla vigna alla bottiglia, seguiamo ogni passaggio con passione e attenzione, vinificando e imbottigliando direttamente in azienda per garantire la massima qualità. Perché ogni bottiglia che portiamo nel mondo è un pezzo delle nostre Langhe, un invito a scoprire il fascino senza tempo di questa terra.

VINI

Ogni nostra bottiglia racconta una storia di passione, dedizione, amore per la nostra terra e per le sue uve uniche.

Il Moscato d’Asti DOCG per eccellenza, con spuma persistente e aroma muschiato. Fresco e dolce, sorprende con la sua versatilità: ottimo con dolci, sushi, o cibi piccanti.

Scopri l’eleganza di Serena, un vino rosso dolce dal profumo delicato di frutta matura e rosa appassita. Con la sua dolcezza equilibrata e un leggero tocco tannico, è ideale per dessert, frutta fresca e aperitivi.

Il Piemonte Brachetto DOC dal colore rubino intenso e spuma vivace. Delicato e dolce, si abbina perfettamente a pasticceria secca, dolci da forno e frutti di bosco freschi.

Un Moscato in versione ferma, fresco e aromatico, con note intense di frutta esotica. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce, risotti e foie gras, per momenti unici e raffinati.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

 

Custodi della terra, creatori di futuro

La nostra storia è radicata nella terra, tra i filari che da generazioni curiamo con rispetto e dedizione. Ogni vendemmia è un dialogo con la natura, ogni bottiglia racchiude il frutto di un equilibrio fragile e prezioso.

Per noi, sostenibilità non è una moda, ma un dovere. È la scelta di coltivare senza forzature, di lasciare che il terreno respiri, di proteggere la biodiversità che abita le nostre vigne. È ridurre l’impatto, ottimizzare ogni risorsa, investire in soluzioni che preservino il nostro patrimonio vitivinicolo per chi verrà dopo di noi.

Crediamo che il vino sia memoria liquida della terra che lo genera. Per questo, ogni nostra scelta è un ponte tra passato e futuro: raccogliamo il sapere di chi ci ha preceduto e lo trasformiamo in azioni concrete, per lasciare a chi verrà dopo di noi non solo vigne più sane, ma anche il valore di un’agricoltura rispettosa e consapevole.

Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è uno schema di certificazione volontario che attesta che i nostri prodotti sono stati ottenuti con tecniche di produzione integrata.

GESTIONE DEL TERRENO

Fin dall’inizio, Cascina Pian d’Or ha basato la propria produzione di vino sulla viticoltura sostenibile, coltivando i propri vigneti in modo ecologico e razionale, secondo i principi dell’agricoltura integrata.

  • Cerchiamo di creare condizioni vegetative ottimali e meno favorevoli allo sviluppo di malattie: non utilizziamo quindi fertilizzanti chimici nel terreno, ricorrendo, se necessario, a materiale organico naturale (humus, letame…).
  • Non utilizziamo diserbanti per controllare le erbe infestanti e le lavorazioni meccaniche sono finalizzate a favorire l’inerbimento controllato. In questo modo si favorisce la biodiversità.
  • Per quanto riguarda la difesa, poi, non utilizziamo prodotti sistemici (se non in condizioni di rischio eccezionale), e siamo attenti alle innovazioni sui prodotti ecologici e naturali cercando di stimolare le piante ad aumentare la loro capacità di autodifesa.
  • Puntiamo a una decisa riduzione dell’uso del rame e non utilizziamo insetticidi, al di là dei trattamenti obbligatori per il contenimento di alcune fisiopatie (flavescenza)”.

L’obiettivo di queste scelte è “ottenere una materia prima sana ed equilibrata, che poi si ritroverà nel vino, definendone la qualità”.

TUTELA DEL PAESAGGIO

Crediamo che la sostenibilità sia anche un’espressione di bellezza. Per questo, nei nostri vigneti, adottiamo soluzioni che riducono l’impatto dell’uomo sul paesaggio. Stiamo progressivamente eliminando il cemento a favore di palizzate in acciaio corten, un materiale che si integra armoniosamente con l’ambiente e preserva l’estetica delle colline, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità.

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Nella nostra cantina, la falda sud del tetto è interamente coperta da pannelli solari fotovoltaici, per una potenza totale di 100 KWp. Questo impianto fotovoltaico copre il 50% il nostro fabbisogno di energia elettrica, permettendoci anche di vendere l’eccedenza.

PACKAGING SOSTENIBILE

Utilizziamo bottiglie in vetro leggero da 485 gr, così da ridurre peso e costi di traporto, risparmiando energia e diminuendo le emissioni di CO2.
Gli imballaggi sono realizzati in materiali riciclabili concepito in modo da creare il minor impatto ambientale possibile.

RIDUZIONE DI SANITIZZANTI

Grazie all’uso di un impianto ozonizzatore ad alta concentrazione, ottimizziamo la sanificazione di contenitori, superfici e macchinari, riducendo drasticamente l’impiego di sostanze chimiche e il consumo di acqua. Questo sistema innovativo garantisce una pulizia efficace senza lasciare residui, contribuendo a un processo più sostenibile ed ecologico

RICONOSCIMENTI

La qualità e l’autenticità dei nostri vini hanno conquistato l’attenzione di esperti del settore e prestigiose guide enologiche. Siamo orgogliosi di aver ricevuto riconoscimenti da autorevoli critici e riviste specializzate, che premiano il nostro impegno nella produzione di vini che raccontano il territorio e la passione della nostra famiglia. Questi traguardi ci motivano ogni giorno a perseguire l’eccellenza in ogni bottiglia.